Archivio fotografico

Fondo Rutelli

Cenni storici

La storia della famiglia Rutelli a Palermo risale al XVII secolo con il capostipite Mario, magister intagliatore di pietra proveniente da Troina, mentre il discendente Salvatore (1766-1854) fu console della Maestranza degli intagliatori di pietra. Nella seconda metà dell’Ottocento, i Rutelli furono una delle più importanti famiglie di costruttori edili del territorio siciliano, protagonisti di un’intensa stagione di restauri e realizzazioni di importanti monumenti, intrattenendo rapporti e sodalizi fecondi con le istituzioni e i grandi maestri dell’architettura del tempo.

Struttura del fondo

Acquisito dal CRICD nel 1998, si compone di due album: “Cavaliere Salvatore Rutelli fu Giovanni costruttore” e “Fabricati”, commissionati da Salvatore Rutelli (1864-1934), che continuò l’attività del padre Giovanni (1834-1914). Sono documentate le architetture edificate a Palermo dall’Impresa Rutelli tra il 1877 e il 1930, fotografate da celebri autori quali Giuseppe Incorpora (1834-1914), Benedetto Bronzetti (1870-1944) e Dante Cappellani (1890-1969).

Questi cataloghi d’impresa, a guisa di album, assumono un particolare valore storico poiché testimoniano la felice stagione del Liberty che videro la realizzazione di pregevoli architetture lungo il viale della Libertà, la via Notarbartolo e le aree limitrofe.