La Sicilia è una terra fertile e generosa, dove si sono succedute nei secoli diverse civiltà di cui si conservano le testimonianze. Eppure oggi soffre per i problemi irrisolti: il latifondo e la mancata industrializzazione.
Le lande sterminate del latifondo coprono circa i due terzi del territorio e vengono duramente lavorate senza mezzi meccanici, da contadini piegati dalla fatica disumana. Vediamo paesaggi desolati e lavoratori intenti a dissodare i campi. Le colture crescono tra i sassi e il raccolto è modesto.
Il sottosuolo cela una grande ricchezza: lo zolfo. Le miniere nelle province di Agrigento, Caltanissetta ed Enna danno lavoro a circa 11.000 operai, ma la produzione potrebbe essere incrementata.
Il governo regionale ha approvato un grande piano di riforme per risolvere i problemi idrici e il pericolo di frane e sono state avviate azioni mirate al rimboschimento e alla costruzione di dighe.
Le ultime immagini mostrano una fila di contadini con i loro animali da soma in cammino verso il paese e il film termina con la veduta di Palazzo dei Normanni, sede del governo.